
Susanna Baldi
Ho deciso di affrontare la libera professione dopo dieci anni di carriera nelle ASL lombarde, dove ero arrivata, non ancora trentenne, a ricoprire il ruolo di psicologa dirigente.
Sentivo allora la libera professione come più corrispondente alla mia natura ed anche alla lunga e rigorosa formazione psicoanalitica, intrapresa in Italia e in Francia ed iniziata in giovanissima età.
L’interesse per la psicoanalisi era emerso già durante gli studi classici. A 21 anni svolsi un tirocinio molto impegnativo nell’Ospedale Psichiatrico di Trieste.
Conobbi Franco Basaglia e la sua equipe: Trieste in quei tempi era l’ombelico del mondo dell’innovazione e del cambiamento.
Ho avuto l’onore di ricevere una borsa di studio per poter lavorare nella prima comunità terapeutica, istituita dopo la chiusura del manicomio.
Grazie a questa esperienza ebbi modo di individuare con chiarezza la strada da intraprendere per il futuro.
Relatrice al Forum Risk Management in Sanità (Firenze 1 dicembre 2016) con l’intervento dal titolo
“I paradigmi per la struttura delle relazioni efficaci inter professionali nel lavoro di equipe”
Ho pubblicato:
- “La transizione dell’adolescenza : dal sogno dell’infanzia alle realizzazioni dell’età adulta” in AA.VV. I sentieri dell’adolescenza ed. Franco Angeli
- “Il progetto delle scarpe di cuoio: la supervisione come formazione permanente” in Quaderni della Fondazione Don Gnocchi 2012 Clicca qui per scaricare il PDF dell’articolo
- “Evitare il rischio burnout: corso per la riduzione dello stress” in Missione Uomo rivista della Fondazione Don Gnocchi 2017 Clicca qui per scaricare il PDF dell’articolo
Ho conseguito:
- Primo classificato nella Sezione Fondazioni-Associazioni al Premio Olivetti dicembre 2015: Progetto Formativo per Medici “Offrire cittadinanza al dolore” Per saperne di più
- Primo classificato nella Sezione Fondazioni-Associazioni al Premio Olivetti dicembre 2016: Progetto Formativo “Star bene per far stare bene”. Per saperne di più
